๐‘ด๐‘ฌ๐‘ซ๐‘ฐ@๐‘ฌ๐‘ฝ๐‘ถ: ๐’'๐’†๐’•๐’‚ฬ€ ๐’…๐’Š ๐’Ž๐’†๐’›๐’›๐’ ๐’๐’†๐’Š ๐’Ž๐’†๐’…๐’Š๐’‚ ๐’Š๐’•๐’‚๐’๐’Š๐’‚๐’๐’Š

Eccoci giunti all'ultimo appuntamento estivo con la Storia organizzato dalla Fondazione nel cortile del museo StuporMundi. Quest'anno la conferenza conclusiva ha visto il ritorno a Jesi di ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ ๐—•๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ, giornalista e autore del libro "๐‘€๐ธ๐ท๐ผ@๐ธ๐‘‰๐‘‚: ๐‘™'๐‘’๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘– ๐‘š๐‘’๐‘ง๐‘ง๐‘œ ๐‘›๐‘’๐‘– ๐‘š๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘Ž ๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘–": il suo intervento ha illustrato al pubblico la soverchiante quantitร  di inesattezze, equivoci e anacronismi che i media italiani diffondo facendo riferimento alla cultura e alla storia medievale. 
Per contrastare quindi la disinformazione dilagante, la Fondazione ha avuto il privilegio di ospitare l'associazione "๐—š๐—ฒ๐—ป๐˜€ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ฎ๐—ฒ" di Lucera che si dedica alla ricostruzione storica della Puglia medievale del 13ยฐ secolo: oltre a esporre riproduzione di reperti archeologici, i membri della Capitanata hanno impersonato per l'occasione alcune delle figure rappresentative dell'epoca di Federico II, come il soldato saraceno, il cavaliere, il fante, il filosofo della natura e il musico.
 

Immagine: 
Immagine: 
Immagine: 
Immagine: