AREA ISTITUZIONALE
Photogallery
RASSEGNA STAMPA
CALENDARIO EVENTI
giugno 2023
dlmmgvs
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Home Eventi

16 DICEMBRE

Grande interesse ha suscitato la relazione svolta dal professor Massimo Oldoni, Ordinario di Lingua e Letteratura Mediolatine presso l'Università "La Sapienza" di Roma, su Riccardo da San Germano e sulla "Chronica de hiis omnibus".

Il professor Oldoni è riuscito nel non facile compito di rendere accessibile il punto di vista di Riccardo di San Germano sul mondo Normanno e sulla figura di Federico II, punto di vista condizionato dalle caratteristiche  del "Cronista", rappresentante dell'ambiente monastico e nello stesso tempo Funzionario imperiale ed inserito nel "mondo in espansione" dell'epoca normanno-sveva.

Molto interessanti anche gli interventi al margine della conferenza ai quali il professor Oldoni ha dato puntuale risposta.

Al termine dell'incontro il dottor Joseph Borgiani ha ricordato il Padre Avv. Gino Borgiani, Fondatore della Fondazione Federico II Hohenstaufen nel venticinquennale della sua scomparsa.

In "Photo Gallery - Eventi 2017", alcune foto della manifestazione.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19 NOVEMBRE

VISITA DI STUDIO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO E CONFERENZA AD ACQUAVIVA PICENA.

Sin dal 2001 è stata instaurata, nell'ottica di uno scambio di esperienze tra istituzioni culturali, una preziosa collaborazione con la Associazione Palio del Duca di Acquaviva Picena che dal 1988 rievoca attraverso la manifestazione "Sponsalia " il matrimonio avvenuto nel 1234 tra Forastèria degli Acquaviva e Rainaldo dei Brunforte, nipote del Vicario Imperiale Fidesmino di Brunforte Signore di Sarnano e Vicario di Federico II°.

Anche nel corrente anno la Fondazione Federico II Hohenstaufen ha offerto la propria collaborazione nella organizzazione dell'annuale Convegno promosso dalla Associazione Palio del Duca.

Con l'occasione la mattinata del 19 novembre è stata dedicata alla visita della Città di San Benedetto del Tronto.

Con l'autorevole guida di Giuseppe Merlini è stato visitato il "Paese Alto"con i suoi monumenti: la Chiesa di San Benedetto Martire, la Torre dei Gualtieri, il Palazzo Museo Piacentini - Rinaldi.

Successivamente l'attenzione è stata rivolta alle nuove realizzazioni della Città:il Museo del Mare, il Mercato ittico -motore economico della San Benedetto moderna- e l'originale "Museo d'Arte sul mare" sul Molo Sud del porto.

Non poteva mancare un momento di "sosta" al Ristorante tipico "La Paesana di Acquaviva Picena - che ha mantenuto fede alla sua fama gastronomica - prima della partecipazione al Convegno "Scintillio dell'oro e delle pietre: arte, significati nascosti ed utilizzi nel Medioevo" presso la rinnovata sede della Associazione del Palio.

Molto interessanti le relazioni dell'orafo Matteo Pontoni che ha riprodotto idealmente l'anello di Forestèria, di Roberto Casali sulle "Tecniche metallurgiche nel Medioevo", di Diana Rosati su "Poteri e magie delle pietre. Il Rubino" e di Franca Tacconi, Direttrice del centro Studi e Vice Presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi su "Simbologia del potere. Oreficeria federiciana".

Su "Photo Gallery Eventi 2017 alcune foto della giornata.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

11 - 13-NOVEMBRE

Una Delegazione della Città di Enna collegata alla nostra Città dalla figura, ancor oggi di grande attualità di Federico II°, ha visitato dall'11 al 13 novembre i luoghi natali del grande Imperatore svevo.

La delegazione composta dal Sindaco Maurizio Dipietro, dalla Presidente della "Casa d'Europa" Cettina Rosso, dallo storico dell’arte Rocco Lombardo, dalla referente per le attività con le scuole Maria Renna, dall’organizzatore del Palio federiciano Giuseppe Castronovo, dalla presidente del Centro studi “Federico II di Svevia” Paola Rubino, dal presidente del corso di Lettere dell’università Kore Pietro Colletta, dall’appassionato cultore della storia ennese Federico Emma, dal fotografo Luigi Vellari e dal giornalista Riccardo Caccamo, accompagnata dal Presidente e dalla Direttrice del Centro studi della Fondazione Federico II°, è stata ricevuta al suo arrivo dal Sindaco di Jesi Massimo Bacci e dall'Assessore comunale alla cultura Luca Butini.

La delegazione ennese ha poi visitato il nuovo museo multimediale dedicato a Federico II, la Città di Jesi, le Abbazie romaniche di Moie (Maiolati Spontini), Serra San Quirico e di Apiro dedicata a Sant'Urbano.

Una visita particolare è stata poi dedicata a Recanati, Città natale del Poeta Giacomo Leopardi.

La visita della Delegazione di Enna a Jesi ha contribuito a rinsaldare i legami e la collaborazione tra le istituzioni delle due Città ed a gettare le basi della costituzione di una "rete" federiciana alla cui realizzazione la "Fondazione Federico II Hohenstaufen" ha dedicato tante energie.

In "Photogallery - Eventi 2017" le foto della visita

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

11 NOVEMBRE

Interessantissimo l'incontro con il professor Edoardo D'Angelo su Pier della Vigna.

Il professor D'Angelo ha illustrato la figura di Pier della Vigna innanzitutto sotto l'aspetto del personaggio storico, per il ruolo rivestito all'interno della cancelleria imperiale, per i suoi numerosi interventi nella politica imperiale e per la sua influenza politica.

Successivamente sono state prese in esame le attività del complesso personaggio svolte come scrittore e letterato.

Grande interesse tra il numeroso ed attento uditorio hanno suscitato le ipotesi sul tramonto di Pier della Vigna e sulla sua caduta in disgrazia presso l'Imperatore, nei cui confronti aveva esercitato un grande influenza.

Il professor D'Angelo ha proposto una originale ipotesi sulle cause che hanno portato alla terribile punizione inflittagli ed alla successiva morte, ricollegandola in qualche modo alla congiura che ha avuto il suo drammatico epilogo nel Castello di Capaccio.

In "Photo Gallery - Eventi 2017" alcune immagini dell'incontro.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

21 OTTOBRE

Il 21 ottobre si è tenuta presso la sala conferenze di Palazzo Bisaccioni la programmata conferenza del professor Rainer Murauer dell'Istituto Storico Austriaco di Roma dal titolo: "Cronisti Tedeschi sulla casata sveva".

L'argomento, non molto conosciuto nel nostro Paese ha suscitato grande interesse nel folto pubblico presente.

Il Relatore ha suddiviso i cronisti nel modo seguente:

Cronisti del periodo di Federico I° Barbarossa: Ottone di Freising, Rahewin di Freising, l'Annalista Saxo, Helmold di Bosau, Arnoldo di Lubecca, Honorius Augustodunensis, la Cronaca degli Imperatori, La Historia Welforum, Goffredo da Viterbo.

Cronisti del periodo di Federico II°: Ottone di San Biagio, Burchard o Burcardo di Ursperg, Annali di Marbach, La Chronica regia Coloniensis in lingua tedesca Kölner Königschronik.

Cronisti del periodo successivo agli Svevi: Alexander von Roes , Johann di Viktring, Dietrich von Nieheim conosciuto anche come Teodorico di Nieheim.

Di ogni "cronista" sono stati sinteticamente tratteggiati il contenuto degli scritti e le vicende personali.

Il professor Murauer, pur nel breve tempo a disposizione, è riuscito a dare una completa visione del lavoro dei cronisti nell'epoca sveva inquadrandolo nel rispettivo contesto storico.

In "Photo Gallery - Eventi 2017" alcune foto dell'incontro.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

14 OTTOBRE

La conferenza dal titolo “Il Palazzo pubblico medievale di Jesi: la sua evoluzione fino a Palazzo della Signoria” si è svolta con un grande successo di pubblico e sotto gli auspici di Italia Nostra sezione di Jesi, dell’Archeoclub Italia sede di Jesi, della Deputazione di Storia Patria per le Marche e del Comune di Jesi. Il primo relatore, il Dr. Gianni Barchi Deputato di Storia Patria per le Marche, ha indagato le fonti storiche per la storia del Palazzo del Comune o dei Priori che sorgeva a Jesi in epoca medievale. Venne edificato tra il 1220 e il 1230 come residenza del Magistrato. La seconda relatrice la Dr.ssa Giovanna Massacci che si è laureata nel 1989/90 all’Università di Macerata con una tesi sullo “Studio mineralogico e petrografico dei materiali lapidei del Palazzo della Signoria di Jesi” ha riportato con molta precisione i risultati delle ricognizioni compiute all’epoca della tesi. Un accurato prelievo di campionamenti e un loro esame chimico e mineralogico. Su "Photogallery Eventi 2017" alcune foto dell'incontro.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

30 SETTEMBRE

La programmata conferenza del professor Andrea Gamberini sulla figura di Salimbene de Adam si è svolta con grande successo di pubblico a Jesi, nella splendida cornice di Palazzo Bisaccioni.

L'illustre medievista si è soffermato, sia sulla figura dell'Autore della "Cronica", sia sul contenuto della stessa, vera miniera per la conoscenza del cruciale periodo della storia medievale compreso tra il 1168 ed il 1288.

Salimbene de Adam ha illustrato la personalità e le vicende di importantissimi personaggi suoi contemporanei con notizie di prima mano su San Francesco, Federico II, Carlo d'Angiò ed il Papa Innocenzo IV.

Salimbene de Adam, pur non sottraendosi nel riferire illazioni e dicerie sull'Imperatore Federico II, ha dedicato allo stesso più spazio che agli altri contemporanei.

Il professor Gamberini con competenza e lucidità di analisi ha condotto l'uditorio alla scoperta ed all'approfondimento di un momento essenziale del mondo medievale.

Su "Photogallery Eventi 2017" alcune foto dell'incontro

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

27 MAGGIO

Sabato 27 maggio, in Jesi, nella bella cornice della sala conferenze di Palazzo Bisaccioni, il regista Marcello Traversini ha presentato al pubblico jesino il documentario: Federico II di Svevia e l'Umbria: "puer Umbriae".

Nell'interessante documentario il Regista si è proposto di rappresentare ed approfondire i rapporti tra Federico II, l'Umbria, il Ducato di Spoleto e la Marca Anconitana all'epoca facenti parte dei Feudi Imperiali.

Il documentario con le sue immagini ha sottolineato il particolare rapporto dell'Imperatore con le aree dell'Italia Centrale, solitamente non molto approfondito dagli studiosi del settore.

il Prof. Franco Mezzanotte, Docente di Storia Medioevale presso l'Università degli Studi di Perugia e la Storica dell'arte Giordana Benazzi hanno integrato il contenuto del documentario inserendone il contenuto nel particolare periodo storico.

In "Photo Gallery -Eventi 2017 " alcune foto della presentazione del documentario

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

21 MAGGIO

Seguendo una piacevole e condivisa abitudine, la Fondazione organizza delle "giornate di studio" per l'approfondimento o la riscoperta di alcune peculiarità del territorio meritevoli di attenzione.

Domenica 21 maggio i Soci e gli "amici" della Fondazione hanno dedicato la mattinata alla approfondita visita del Museo Archeologico nazionale delle Marche di Ancona.

Un ottimo intermezzo gastronomico presso il Ristorante "La Degosteria" di Via Pizzecolli ha consentito di ..........recuperare le forze per la visita all'interessantissimo ed originale Museo del Giocattolo (Via Matas - Vicolo Bonarelli 21) ove gli intervenuti hanno anche partecipato, nel piccolo Teatro (circa 100 posti a sedere) allestito all'interno del Museo, alla conferenza tenuta dall'Architetto Carlo Brunelli su "Architetture Anconitane al tempo di Federico II".

Una formula quella delle "Giornate di Studio" assai apprezzata dagli intervenuti in quanto consente di concentrare nell'arco di poche ore interessanti esperienze

In "Photo Gallery -Eventi 2017 " alcune foto della giornata

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

13 MAGGIO

Non semplice il tema trattato dal Prof. Cristian Guzzo della Società Italiana degli Storici medievisti e della Società di Storia Patria per la Puglia. Una relazione ampia e puntuale attinente ad avvenimenti che hanno a lungo tormentato l'Italia, l'Europa e le terre d'Oriente: Federico II e i Templari, fra Regnum Siciliae e Terra Santa. La costituzione degli Ordini monastici militari, sicuramente fedeli alla Chiesa, accrebbe il prestigio e l'autorità politica del papa. Non altrettanto affidabili incominciarono ad apparire i rapporti con l'Imperatore Federico II, deciso ad organizzare lo scompaginato Regnum Siciliae interferendo anche negli interessi economici della Chiesa. Dopo la morte di Onorio III e l'avvento di Gregorio IX i rapporti tra Papato e Impero incominciarono a guastarsi. Il papa chiese a Federico II, che aveva temporeggiato a lungo, di partire per una nuova crociata. Subito dopo la partenza della flotta imperiale da Brindisi nel 1227 scoppiò a bordo un'epidemia che costrinse l'Imperatore a fermarsi e venne ben presto scomunicato. Ripartì qualche tempo dopo e arrivando in Egitto allacciò trattative (già avviate un paio di anni prima) con il sultano Al Khamil ottenendo Gerusalemme con un accordo vantaggioso se pure essenzialmente simbolico. Si trattò di una vittoria diplomatica molto irritante per Gregorio IX.

In "Photo Gallery -Eventi 2017 " alcune foto della conferenza.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

22 APRILE

Interessantissima ed attentamente seguita dal pubblico intervenuto, la conferenza tenuta dal Professor Pietro DalenaOrdinario di Storia medievale presso l'Università della Calabria, su " Federico II e la Calabria".

Premesso l'essenziale ruolo della Calabria, all'epoca fondamentale tassello dell'Impero sotto l'aspetto economico e strategico, sono stati presi in esame i complessi rapporti tra l'Imperatore e la nobiltà locale, caratterizzati dalla necessità per l'impero di restaurare il potere centrale contro le spinte centrifughe poste in atto durante il lungo interregno seguito alla morte di Costanza d'Altavilla.

Interessanti anche i rapporti tra Federico II ed il mondo religioso, in particolare con gli ordini monastici ed il privilegiato rapporto instaurato con l'Ordine Cistercense.

Una particolare attenzione,poi, è stata posta sul complesso di castelli e fortificazioni che costellano la Calabria per il  compito svolto nel controllo del territorio.

Per l'interesse suscitato e per la complessità degli argomenti trattati appare auspicabile in futuro un ulteriore approfondimento dello specifico argomento.

In "Photo Gallery -Eventi 2017 " alcune foto della conferenza.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

14 APRILE

Grande interesse ha suscitato la Relazione della dottoressa Giovanna Massacci sulla Cittadella Fortificata di Milazzo.

La dottoressa Massacci che è intervenuta nell'opera di restauro e di valorizzazione del complesso monumentale, ha illustrato la complessa stratificazione degli edifici presenti e le peculiarità degli stessi.

In pratica, attraverso la lettura della Cittadella è stato possibile comprendere l'intera storia della Sicilia e la sua evoluzione nel tempo.

Particolare interesse ha suscitato, poi, l'indagine sulla provenienza dei materiali utilizzati nelle costruzioni.

Un breve intermezzo gastronomico, con specialità della cucina siciliana ha suggellato la conclusione dell'incontro.

Su "Photo gallery Eventi 2017" le foto della conferenza

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1 APRILE

il Professor Kristjan Toomaspoeg ha tenuto in Jesi, sabato 1° aprile presso la Sala conferenze di Palazzo Bisacccioni la attesa conferenza sull'Ordine Teutonico e sulla sua presenza nell'area Mediterranea.

E' nota, infatti, l'attività e l'influenza esercitata dall'Ordine nelle vicende dell'Europa Nord Orientale, meno conosciuta è, invece, la sua presenza e la sua attività in Italia e nel mondo mediterraneo.

Il  Professor Toomaspoeg, nella sua relazione ha analizzato la presenza e l'influenza dell'Ordine Teutonico nella Penisola attraverso l'edificazione, non solo di edifici di culto, ma di castelli ed altre opere fortificate esclusivamente destinate al controllo del territorio ed ubicate in posizioni strategiche che vanno dalla Sicilia (Petra de Margana) alla Calabria, alla Puglia (Torre Alemanna nei pressi di Cerignola)  al Lazio  (Viterbo, frazione di Monterazzano), all'Alto Adige.

Tale presenza così diffusa, unita alla influenza esercitata  in ambito politico e militare nell'Europa centrale e settentrionale hanno fatto dell'Ordine una istituzione decisamente transnazionale mossa da un disegno politico di ampio respiro.

La conferenza che ha sollevato non poche riflessioni, è stata seguita da un pubblico numeroso ed attento.

In "Photo gallery - Eventi 2017" alcune foto della manifestazione.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

18 MARZO

Con la conferenza di  Giuseppe Sciannamea dal titolo " Castel del Monte disegnato dal sole" si è chiuso il ciclo di incontri previsti per il corrente anno sull'affascinante quanto  misterioso edificio, sulla sua ancor oggi discussa destinazione funzionale e sui tanti misteri che lo circondano.

Giuseppe Sciannamea,  facendo tesoro anche della sua lunga e privilegiata permanenza all'interno dello storico edificio in qualità di "Responsabile dei Servizi Gestionali di Castel del Monte", ha potuto approfondire la perfezione  planimetrica della costruzione con l'ossessionante ripetersi del numero otto, il suo particolare posizionamento e gli straordinari effetti della luce nei vari periodi dell'anno tanto da far ritenere che la stessa progettazione sia stata influenzata ed in qualche modo dettata dalla luce stessa.

Le affascinanti ipotesi di Sciannamea sono state comunque trasfuse, per chi volesse approfondire l'argomento, sul suo volume "Castel del Monte disegnato dal sole".

Numerosi gli intervenuti che hanno seguito con grande attenzione l'argomento.

Su "Photo Gallery - Eventi 2017" le foto della manifestazione

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4 MARZO

Un pubblico attento e numeroso ha seguito la conferenza tenuta dal Professore Giuseppe Fallacara e dal Dottor Ubaldo Occhinegro su "CASTEL DEL MONTE -Indagini multidisciplinari sulla destinazione funzionale del monumento".

I due studiosi, infatti,dopo una attenta disamina della costruzione, della sua ubicazione, del sottosuolo, di alcuni particolari costruttivi sicuramente non secondari, ma sino ad oggi non completamente compresi, avvalendosi anche delle testimonianze delle maestranze che hanno partecipato all'ultimo recente restauro, sono giunti ad una determinazione  sulla funzione del Castello del tutto originale e non priva di fascino.

Secondo le loro ricerche l'opera doveva essere considerata in funzione delle acque presenti nella zona a somiglianza delle hammam orientali - che probabilmente l'Imperatore aveva conosciuto durante la Crociata in Terra Santa - e doveva essere destinata alla cura corporis attraverso le acque stesse.

Ad acuire l'attenzione dell'uditorio, nell'ultima parte della relazione è stato fatto anche un collegamento tra la destinazione del Monumento ed il misterioso ed ancor oggi indecifrato Codice Voynich.

Per coloro che volessero approfondire l'argomento si segnalano i lavori  dei due studiosi:

Castel del Monte. Nuova ipotesi comparata sull'identità del monumento/New comparative theory about the monument identity

«Il segreto del Castel del Monte nascosto nel Manoscritto Voynich»

Filmati sull'argomento, inoltre, possono essere visionati attraverso i seguenti collegamenti:

Castel del Monte e sua destinazione funzionale

https://www.youtube.com/watch?v=4BZ1MDFIxtM

Castel del Monte e Manoscritto Voynich

https://www.youtube.com/watch?v=cSu-b7w-Mmg

In "Photo Gallery - Eventi 2017" le foto della manifestazione.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19 FEBBRAIO

Come programmato, Domenica 19 febbraio 2017 si è tenuta nel Comune di Cagli l'annuale Assemblea dei Soci Fondatori.

L'Assemblea annuale, che costituisce un momento fondamentale nella vita della Fondazione, si è svolta  nella splendida cornice della "sala delle carrozze" del Polo Culturale di Eccellenza all'interno del Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli.

Sono stati discussi  i seguenti argomenti all'ordine del giorno.

1. La cooptazione dei nuovi soci  proposti dal Consiglio direttivo.

2. La ratifica delle deliberazioni del Consiglio direttivo concernenti “ approvazione del conto consuntivo dell'anno 2016  e della relazione dei revisori che l'accompagna e del bilancio di previsione per l’anno 2017”.

3. La determinazione delle quote associative per l’anno 2017.

4. La  determinazione dell’indirizzo generale delle attività’ della Fondazione e l'approvazione del programma per il 2017.

5. L' aggiornamento dell’Albo dei Soci.

6. La  presentazione del nuovo statuto che verrà discusso nel corso dell'anno in una apposita Assemblea.

Al termine della parte formale, sotto la guida competente ed attenta dello storico Prof. Alberto Mazzacchera, ha avuto luogo la visita dei Monumenti  e delle testimonianze storiche più rilevanti della Città.

All'interno dello stesso Palazzo Berardi Mochi - Zamperoli i Soci hanno così potuto ammirare le decorazioni del Palazzo e le pergamene imperiali, splendidamente conservate con i loro sigilli, di Federico II e di Re Enzo.

La visita della Città è proseguita all'interno del Teatro comunale, del Torrione della Rocca di Francesco di Giorgio Martini e della Chiesa di san Francesco.

Il momento conviviale  e di....meritato riposo, si è svolto - con piena soddisfazione degli intervenuti!- presso il Ristorante "La Gioconda " di Cagli.

La giornata si è conclusa con la visita alla splendida e suggestiva Abbazia di Fonte Avellana ed alla sua Biblioteca con la visione di alcuni rari esemplari di antichi manoscritti.

In "Photo Gallery - Eventi 2017" le foto dell'evento.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4 FEBBRAIO

Il 4 febbraio 2017 è stato presentato ai Soci ed ai simpatizzanti, nella splendida cornice della Sala conferenze di Palazzo Bisaccioni,messa a disposizione dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Jesi, il numero 50 delle "Tabulae".

Come è ben noto la pubblicazione della Rivista della Fondazione che tanto successo ha avuto nel tempo, così da essere richiesta e conservata da Biblioteche ed Istituti specializzati, era stata sospesa per motivi economici.

La stampa delle "Tabulae" è stata resa possibile anche dalla collaborazione con la Associazione "Salviamo il Romanico" il cui Presidente, Mattia Morbidoni, era presente alla Manifestazione.

La presentazione della  "Tabula", dopo l'introduzione del Presidente della Fondazione Fabio Costantini è proseguita con un indirizzo di saluto dell'Assessore alla Cultura del Comune di Jesi, Luca Butini, con una relazione sui contenuti della pubblicazione  e sul Programma sociale dell'anno tenuta dalla Direttrice del centro Studi Franca Tacconi e conclusa con un intervento del Presidente della Associazione "Salviamo il Romanico".

Al termine della Manifestazione è stata distribuita ai presenti una copia della Pubblicazione, che, comunque, verrà inviata come in passato a tutti i soci.

Il contenuto della Tabula, come ormai consuetudine, verrà pubblicato in questo sito Internet, nella sua interezza nella apposita sezione dedicata alle "Tabulae" nella quale confluiranno..........con i tempi tecnici necessari anche TUTTI gli altri numeri.

In "Photo Gallery - Eventi 2017", le foto della Manifestazione.