La Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi Onlus nasce nel 1988 per promuovere la figura e le gesta del grande Imperatore svevo che nella città marchigiana ha avuto i natali. La Fondazione è un ente morale culturale senza fini di lucro con personalità giuridica. Tra i suoi fini statutari, oltre a quello della valorizzazione e della divulgazione della figura e delle opere di Federico II, rientrano, tra gli altri:
• La costituzione di un Centro Studi Federiciani, attualmente editore delle Tabulae, periodico della Fondazione giunto al n. 50, di cui annualmente escono due numeri e in cui si pubblicano tutte le relazioni dei Professori che hanno tenuto le conferenze presso di noi, ma anche ricerche e studi specifici. Dal n. 30 del 2003 escono in una nuova veste editoriale.
• La creazione di un Premio Internazionale storico – letterario denominato Federico II Hohenstaufen (a cadenza quinquennale).
• Il Premio Internazionale denominato Federichino, premio biennale (dal 2010) attribuito, ad anni alterni, a Jesi, a Palermo e, dal 2003, anche a Göppingen.
• Il miglioramento e l’incremento dei flussi culturali, turistici ed economici tra i territori di Jesi e delle Marche e quelli nazionali ed esteri ed in particolare della Germania, anche attraverso viaggi di studio.