AREA ISTITUZIONALE
Photogallery
RASSEGNA STAMPA
CALENDARIO EVENTI
giugno 2023
dlmmgvs
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Home Eventi

19 GENNAIO

Con l’intervento di un pubblico numeroso ed attento, la Dr.ssa Franca Tacconi,  ha presentato il “Calendario Federiciano” 2013, pubblicazione che, tradizionalmente, ispira e caratterizza con i suoi contenuti l’attività culturale della Fondazione nell’anno sociale. Il “Calendario Federiciano 2013” è ispirato al “De Arte venandi cum avibus”, il famoso trattato sulla caccia con uccelli rapaci che a distanza di quasi ottocento anni dalla sua redazione conserva ancora la sua attualità e validità scientifica.

Nel corso dell’incontro la Dr.ssa Tacconi ha illustrato, pur nel limitato tempo a disposizione, le vicende essenziali del manoscritto, talmente varie ed avvincenti da costituire la trama del romanzo storico della scrittrice Valeria Montaldi “Il manoscritto dell’Imperatore”.

La presentazione del Calendario è stata completata da un interessantissimo incontro con il “falconiere” Massimo Lanatà, uno dei massimi esperti di allevamento ed addestramento dei rapaci.

Massimo Lanatà ha arricchito il suo intervento presentando “dal vivo”  alcuni bellissimi esemplari di rapaci che possono essere ammirati nella  Sezione “Photogallery – Eventi 2013”.

L’arredamento della sala è stato arricchito dalle immagini ornitologiche su vetro della Dr.ssa Lucia Ceppi, liberamente tratte dalle miniature del codice federiciano.

13 FEBBRAIO

In data odierna si è tenuto in Jesi presso la sede della Fondazione Federico II il programmato incontro con il Giornalista Gianfilippo Centanni ed il noto Ristoratore di San Costanzo Rolando Ramoscelli in occasione della presentazione della loro ultima realizzazione “Urbino a Tavola”, ove ricette della tradizione culinaria urbinate sono inframmezzate a notizie e curiosità sul territorio.

I due Autori hanno illustrato ad un auditorio attento e competente il contenuto del volume, le ricerche che ne sono state alla base e la filosofia ispiratrice che mira ad evidenziare il collegamento esistente tra cucina, tradizioni, territorio ed i suoi prodotti.

Alla presentazione ha portato il suo saluto e manifestato il suo apprezzamento l’ingegner Mauro Magagnini,  Delegato Regionale e Consigliere Nazionale della Accademia della Cucina.

La manifestazione è stata allietata dalla giovanissima allieva dell’Istituto musicale Pergolesi Silvia Moretti che, al pianoforte, ha suonato alcuni brani  musicali di Hayden, Glimka, Satie e Bethoven.

A conclusione dell’incontro Rolando Ramoscelli ha deliziato il palato dei presenti con alcune apprezzatissime realizzazioni della cucina tradizionale.

In Photogallery-eventi le foto della serata.

17 FEBBRAIO

Come consuetudine, all’inizio dell’Anno Sociale 2013 si è tenuta l’Assemblea Annuale dei Soci.

L’Assemblea si è tenuta in una delle più belle e suggestive Città delle Marche e d’Italia, la Città di Ascoli Piceno.

L’annuale riunione è stata anche l’occasione per una visita di Ascoli Piceno e di alcune realtà che solitamente non fanno parte delle ordinarie visite turistiche.

Guida Ufficiale il bravo Giuseppe Clerici, al quale in qualche occasione si è affiancato l’Amico della Fondazione e Presidente dell’”Istituto  Superiore Studi medievali Cecco d’Ascoli” prof. Luigi Morganti.

L’Assemblea della Fondazione si è tenuta all’interno del suggestivo Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo.

In apertura di seduta il Sindaco della Città avv. Guido Castelli ed il Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d’Ascoli hanno rivolto agli intervenuti il loro saluto di benvenuto.

Dopo i ringraziamenti  per l’accoglienza ricevuta e per l‘ospitalità offerta, il Presidente della Fondazione dott. Fabio Costantini ha aperto i lavori assembleari nel corso dei quali sono stati approvati il Bilancio Consuntivo 2012, il Bilancio Preventivo 2013, il Programma delle Attività per il 2013, l’ammissione di nuovi soci e l’aggiornamento dell’Albo dei soci.

Al termine dell’Assemblea, dopo un breve “Passaggio ristoratore” allo storico Caffè Meletti, gli intervenuti hanno visitato tra l’altro, il complesso della Chiesa di S. Francesco e della Loggia dei Mercanti, il Quartiere medievale di San Pietro Martire ed il Ponte Romano di Solestà, con visita anche ai camminamenti interni del ponte.

Dopo un “consistente” pranzo alla tipica Trattoria “Arengo” ove il Signor Domenico, titolare della stessa, ha elaborato un menù della tradizione culinaria locale, i Soci hanno proceduto alla visita della Cattedrale e del Battistero.

Successivamente si è proceduto alla visita della Cartiera Papale concludendo, poi, l’itinerario turistico con la visita del forte Malatesta,recentemente restaurato e restituito alla Città.

In “Photogallery – Eventi 2013“ le immagini dell’evento

23 MARZO

Grande successo ha riscosso sabato 23 marzo lo spettacolo messo in scena presso il “Teatro Valeria Moriconi” di Jesi dagli Alunni della Scuola Internazionale europea statale Altiero Spinelli di Torino.

Lo spettacolo teatrale dall’accattivante titolo “Il volo del Giovane Falco” ha fatto rivivere in maniera sintetica, ma mai superficiale, i momenti salienti della vita e della formazione dell’Imperatore Federico II, dalla fanciullezza trascorsa nei vicoli di Palermo, alla particolare influenza esercitata da Costanza d’Aragona, ai turbolenti rapporti con il Papato e con i Principi tedeschi, ai vari matrimoni ed al Suo disegno imperiale.

La rappresentazione molto ben realizzata da diciotto attori- studenti del Liceo Torinese, magistralmente diretti dalla appassionata e competente Professoressa-Regista Adriana Castellucci è stata molto apprezzata dagli studenti jesini dei Licei Scientifico, Classico ed Artistico ed ha confermato la validità degli scambi di iniziative e di esperienze nell’ambito scolastico.

In Photogallery-Eventi 2013 alcune immagini dell’avvenimento.

06 APRILE

Interessante pomeriggio presso la sede della Fondazione ove il Prof. Francesco Pirani, Ricercatore in Storia Medievale presso l’Università di Macerata, ha tratteggiato l’opera di Wolfgang Hagemann (Lipsia 1911 – Roma 1978) e l’immane impegno che in  circa quaranta anni lo ha portato a ricercare presso gli archivi dell’Umbria e delle Marche documenti, spesso inediti, attinenti alle vicende storiche nelle due Regioni durante l’epoca sveva.

La ricerca di Hagemann riveste un particolare significato per la conoscenza delle vicende locali inserite nel più vasto contesto della lotta fra il Papato e l’Impero.

E’ intervenuto all’incontro il dottor Michael Sprenger Kaj, ricercatore di Storia Medievale, che ha portato il saluto dell’Istituto Storico Germanico di Roma.

Il pomeriggio è stato allietato da alcune composizioni di Mozart eseguite al pianoforte, con la consueta maestria, dal Maestro Marta Tacconi.

Ad integrazione dell’evento à stata esposta una piccola rassegna stampa e fotografica sulla partecipazione di Hagemann ad un Covegno sulla figura dell’Imperatore Federico II tenuto a Jesi nel 1966.

In “Photogallery – Eventi” le immagini della manifestazione

12 APRILE

Interessante ed avvincente la relazione tenuta nella sede  della Fondazione dal Dr. Mario Cignoni della Società Biblica Britannica e Forestiera di Roma sulla Bibbia di Manfredi di Svevia Re di Sicilia (1258 – 1266).

Il dottor Cignoni, con argomentazioni articolate ed esclusive, ha ricostruito l’origine del Codice, il committente, e la Personalità alla quale lo stesso era destinato.

Il Relatore ha tenuto avvinto l’uditorio con un ragionamento complesso e brillante frutto di ricerche operate anche direttamente sul documento, conservato nella biblioteca Vaticana e considerato uno dei  migliori esemplari di codice miniato medievale.

In Photogallery – Eventi 2013 le foto fella manifestazione.

22 APRILE

In data odierna, ha avuto luogo a Jesi l’inaugurazione della Mostra  di antica cartografia dal XV al XIX secolo da titolo“Cielo mare e terra: spazio e tempo “.

Nella Mostra allestita nel Palazzo della Signoria e nel Palazzo Baldeschi Balleani, sede della Fondazione Federico II, sono visibili numerosi e rari esemplari di carte topografiche e di Rose dei Venti di proprietà del collezionista Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno.

Grande interesse ha suscitato la esposizione  di ben due esemplari della Tabula Militaris Itineraria, uno dei quali di proprietà del Comune di Jesi.

Al momento della inaugurazione della Mostra hanno porto il saluto: l’Assessore alla Cultura del Comune di Jesi dottor Luca Butini, Il Presidente della Fondazione Federico II di Jesi dottor Fabio Costantini ed  il Presidente della Associazione Giovane Europa Maria Brandozzi .

Il Professor Fabio Mariano ( Professore Ordinario di Restauro Architettonico  presso la Facoltà di Ingegneria della Università Politecnica delle Marche di  Ancona) ha tenuto per l’occasione la conferenza dal titolo  - La Cartografia storica delle Marche tra “Instrumentum  regni” e  “Grand Vojage”,illustrando l’evoluzione della cartografia da strumento inizialmente politico – militare riservato a pochi a mezzo di comune utilità esteso alla generalità degli individui.

Numerose sono state le attestazioni di compiacimento per l’iniziativa, di grande spessore culturale, realizzata ( senza alcun peso per la finanza pubblica) grazie alla sinergia posta in atto tra Istituzioni pubbliche e private.

In “ Photogallery – Eventi 2013” le foto della Manifestazione.

11 MAGGIO

Di grande interesse l’incontro dell’11 maggio con il prof. Cesare Catà nell’elegante ed accogliente salone di rappresentanza dell’Hotel Palace di Ancona.

Il prof. Catà ha tracciato nel corso di una brillante conferenza l’evoluzione della concezione del potere dell’Imperatore dai princìpi  codificati nelle “Costitutionum” melfitane alla figura del Principe tratteggiata dal Machiavelli, per concludere la parabola con la tragedia di Shakespeare ispirata alla tragedia del Re Riccardo II.

Il contenuto della conferenza è stato pubblicato nel numero 47 delle “Tabulae”.

Alcune foto dell’incontro in “Photogallery – Eventi”.

25 MAGGIO

Sabato 25 maggio nella sede della Fondazione Federico II, si è tenuta la cerimonia inaugurativa della Mostra “Mecenatismo nell’editoria” .

Finalità della manifestazione era di far conoscere l’ importante attività nella editoria realizzata, nel tempo, dalla Banca Marche e dalle Fondazioni delle Casse di Risparmio di Macerata, Pesaro e Jesi.

Molte delle opere realizzate, infatti, pur essendo di gran pregio sotto l’aspetto editoriale e scientifico, sono praticamente introvabili.

La Mostra ha portato all’attenzione del pubblico il grande patrimonio culturale realizzato nel tempo.

Alla presentazione della Mostra sono intervenuti tra gli altri anche il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Jesi dottor Giancarlo Giacani e per la Banca Marche il noto giornalista Giovanni Filosa.

L’inaugurazione è stata completata  ed allietata dalle melodie del Quartetto d’archi della Scuola Musicale G.B. Pergolesi composto dai Musicisti Salvatore Fatone, Loretta Fascioli, Barbara Santoni ed Elia Pinti e dalla Orchestra G.Bigi della Scuola Musicale G.B. Pergolesi, diretta dal Maestro Stefano Campolucci.

Particolarmente apprezzata è stata la esibizione della Soprano Anna Peraino.

Il buffet di inaugurazione “a tema” è stato dedicato all’Imperatore Federico II,

ed ai grandi Marchigiani Giovan Battista Pergolesi, Giacomo Leopardi, Matteo Ricci e Giacomo Rossini.

La Mostra è rimasta aperta al pubblica sino al 1° giugno.

In “ Photogallery- eventi 2013 le foto dell’avvenimento”.

27 MAGGIO

La conferenza su: “Il coraggio e il bene comune: la filosofia di Tommaso d’Aquino”, malgrado l’improvvisa indisponibilità del relatore è stata ugualmente tenuta nei tempi previsti grazie all’intervento del professor Vittorio Massaccesi, conosciuto insegnante e studioso di filosofia che, pur nel breve tempo a disposizione, ha saputo rappresentare il pensiero del Santo- Filosofo nella sua complessità, inquadrandolo nel periodo storico contrassegnato dalla lotta senza quartiere tra Papato ed Impero.

Nel corso della conferenza, molto partecipata e seguita dal pubblico in sala, sono stati anche affrontati i temi della metafisica aristotelica e del suo “inserimento” nella dottrina cristiana.

Il Professor Massaccesi, al quale va il più vivo ringraziamento della Fondazione, ha espresso nell’occasione la sua grande capacità di comunicatore e di cultore della filosofia, riuscendo a tenere avvinto l’uditorio, malgrado la difficoltà della materia.

In “Photogallery  Eventi 2013” le foto della conferenza.

08 GIUGNO

Sabato 8 giugno si è tenuta presso la sede della Fondazione Federico II la attesa conferenza della Prof.ssa Rosa Maria Albino sulla miniatura nel periodo compreso tra l’Alto Medioevo ed il Rinascimento.

La Prof.ssa Albino ha percorso le varie espressioni della miniatura illustrando ad un pubblico attento ed interessato le tecniche utilizzate dagli artisti nei codici più conosciuti ed  apprezzati.

L’incontro è stato arricchito da brani al pianoforte di Schumann,Grieg, Cramer, Tchaikovsky, Mendelssohn, Cilea e Fischer suonati dal Maestro jesino Sara Bonci.

I brani musicali sono stati alternati a brani tratti dal “De arte venandi” e trattati sulla falconeria recitati dal Maestro Giovanni Frulla.

26 OTTOBRE

Sabato 26 ottobre dopo la lunga pausa estiva, si è aperto il secondo semestre delle attività della Fondazione con l’interessante conferenza “L’ultimo volo dell’aquila sveva. Corradino nella recente storiografia” del Prof. Errico Cuozzo Ordinario di Storia Medievale presso l’università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli il quale ha esaustivamente trattato l’argomento. E’ intervenuto il sindaco del comune di Tagliacozzo Dott. Maurizio Di Marco Testa, Comune dove avvenne la battaglia resa celebre da Dante Alighieri e che rappresentò l’ultimo atto della potenza sveva in Italia.

Il giovane pianista jesino Alessandro Santoni ha suonato pezzi classici come il “Claire de Lune” di Debussy e pezzi più moderni come ad esempio “Le Onde” di Ludovico Einaudi incantando la platea. Un delizioso omaggio di un sedicenne del XXI secolo per un sedicenne sfortunato del XIII secolo.

Durante la serata è stato proiettato un raro film muto del 1909 del regista Romolo Bacchini intitolato “Corradino di Svevia. L’ultimo degli Hohestaufen”.

A conclusione della serata l’intervento della prof.ssa Laura Micalizio di Tagliacozzo la quale ha letto la poesia “Corradino di Svevia” di Aleardo Aleardi. L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico.