๐”‘๐”ข๐”ฉ ๐”ฉ๐”ž๐”Ÿ๐”ฆ๐”ฏ๐”ฆ๐”ซ๐”ฑ๐”ฌ ๐”ก๐”ข๐”ฉ ๐”ญ๐”ž๐”ฐ๐”ฐ๐”ž๐”ฑ๐”ฌ

In questo terzo appuntamento estivo abbiamo avuto il piacere di ospitare il professor ๐“๐จ๐ฆ๐ฆ๐š๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐‚๐š๐ซ๐ฉ๐ž๐ ๐ง๐š ๐…๐š๐ฅ๐œ๐จ๐ง๐ข๐ž๐ซ๐ข docente di Storia medievale presso l'Universitร  degli Studi di Urbino Carlo Bo e autore del libro "Nel labirinto del passato: 10 modi di riscrivere la storia". Molte sono state le tematiche toccate nel corso della serata dal nostro ospite e dal sempre presente professor Pirani, tra le quali spicca quella della falsificazione e manipolazione della Storia per finalitร  politiche, pratiche oggi quanto mai lontane dall'essere debellate. 
La performance musicale di questa sera รจ stata offerta nuovamente dalla Scuola musicale G. B. Pergolesi: ๐Š๐š๐ญ๐ข๐š ๐‹๐ฎ๐ณ๐ข al flauto traverso e ๐‚๐ฅ๐š๐ฎ๐๐ข๐จ ๐ƒ๐ฎ๐ซ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข alla chitarra hanno eseguito alcuni brani del repertorio di Vivaldi, Leoillet del Londres e Purcell. 

Immagine: 
Immagine: 
Immagine: 
Immagine: