9 GENNAIO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: Verso Federico II Quartetto delle Marche. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
13 GENNAIO Jesi, sede della Fondazione. Presentazione del Calendario Federiciano. Erboristeria e rimedi naturali nella medicina al tempo di Federico II Dr. Roberto Magnani con degustazione di tisane di Sonia Baldoni dell’Associazione “Vivere con gioia” |
29 GENNAIO |
6 FEBBRAIO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: La serva padrona Intermezzo buffo di Giovanni Battista Pergolesi. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
18 FEBBRAIO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: Nanotecnologie. Le frontiere del futuro quotidiano. Franco Rustichelli. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
27 FEBBRAIO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: Solo incanto Elena Cecconi Flauto. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
4 MARZO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico II: La via dell’amore. Impara a trasformare le emozioni negative in occasioni di felicità. Giuliano Guerra. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
18 MARZO Jesi, Aula Magna Fondazione Angelo Colocci. L’Università nel Medioevo Prof. Roberto Lambertini e Prof. Enrico Cuozzo. |
20 MARZO Monteroberto, Villa Salvati. Alla Corte di Federico II: Nella Napoli del ‘700 Orchestra da camera “La Chiave armonica”. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
25 MARZO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: Economia allo sbando: quello che gli altri non dicono. Eugenio Benetazzo. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
8 APRILE Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: Europa: sudditi di un nuovo impero. Paolo Barnard. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
10 APRILE Monteroberto, Villa Salvati. Alla Corte di Federico: Meraviglia di suono e di canto Angelo Bonazzoli sopranista Andrea Zepponi clavicembalo. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
16 APRILE Ancona, Salone di Rappresentanza della Prefettura. La Scuola poetica siciliana Prof. Rosario Coluccia e Prof. Costanzo Di Girolamo. |
28 APRILE Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico: Musica e poesia alla Corte di Federico II. Giuseppe Magaletta. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
6 MAGGIO Jesi, sede della Fondazione. Alla Corte di Federico II: Cercando Shéhérazade. Le danzatrici raccontano. Maria Strova. In collaborazione con la Fondazione Lanari. |
10 MAGGIO Roma, visita alla mostra di Lorenzo Lotto, Pio Sodalizio dei Piceni conferenza del Prof. Leandro Sperduti su Federico II e l'unità d'Italia |
28 MAGGIO Jesi, sede della Fondazione. Le Questioni siciliane, Prof.ssa Patrizia Spallino. |
1 GIUGNO Jesi, sede della Fondazione. L’eterno desiderio di felicità, spettacolo musicale di Marco Poeta. |
19 GIUGNO Jesi, sede della Fondazione. Il Testamento di Costanza, presentazione del libro di Stefano Esuperanzi. |
18 SETTEMBRE Jesi, sede della Fondazione Funghi alla tavola dell’Imperatore Dr.ssa Lucia Ceppi, Micologo Fabrizio Fabrizi in collaborazione con il “Gruppo micologico jesino Federico II” |
15 OTTOBRE Jesi, sede della Fondazione Il figlio di Federico e la “sindrome di Corrado” Prof.ssa Bianca Tragni Presidente del Club Federiciano di Altamura |
5 NOVEMBRE Jesi, sede della Fondazione proiezione del film Il giorno, la notte. Poi l’alba del regista Paolo Bianchini che ha commentato il film dopo la proiezione |
19 NOVEMBRE
Jesi, sede della Fondazione, "Storie meravigliose e terribili; la cultura del fantastico tra Federico II e Francesco d'Assisi" - Relatore Prof. Cesare Catà. Brani al Pianoforte del M° Marta Tacconi |
2 DICEMBRE |