AREA ISTITUZIONALE
Photogallery
RASSEGNA STAMPA
CALENDARIO EVENTI
giugno 2023
dlmmgvs
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Home

30 GENNAIO

Civitella del Tronto, Sala consiliare del Comune. Il confine settentrionale tra Normanni e dinastia sveva, relatori: Prof. Alfonso Forgione Dipartimento di Storia Università dell’Aquila; Archeologa Francesca Di Pietro Associazione AS.RI.S., Prof. Giuseppe Ianni, Docente di Storia e Filosofia Liceo Classico Roseto degli Abruzzi, Dr.ssa Franca Tacconi, Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, Moderatore: Dr.ssa Maria Cesira D’Innocenzo, sovrintendenza Beni Ambientali e Paesaggistici d’Abruzzo.

5 FEBBRAIO

Jesi, sede della Fondazione . Il personaggio di Manfredi di Svevia nel romanzo “La battaglia di Benevento” di Francesco Domenico Guerrazzi, relatore il Prof. Antonio Ramini.

4 MARZO

Jesi, sede della Fondazione. L’Enciclopedia Treccani e Federico II, relatore il Prof. Cosimo Damiano Fonseca.

10 MARZO

Jesi, sede della Fondazione.  L’invenzione del regno, dalla conquista normanna alla fondazione del Regnum Siciliae (1061 – 1154) , relatore il Dott. Pasquale Hamel, autore del libro con lo stesso titolo.

22 APRILE

Ancona, Sala rappresentanza del Grand’Hotel Palace. Manfredi, diletto figlio di Federico II, relatrice  la Dr.ssa Franca Tacconi.

25 APRILE

Castel Manfrino, Settimana della Cultura, L’impronta storica di Federico II nel territorio dell’Abruzzo teramano: il caso di Castel Manfrino. relatori: Ing. Domenico Di Baldassarre, progettista del recupero di Castel Manfrino; Ing. Alberto D’Andrea, storico; Dr.ssa Franca Tacconi, Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi; Dr.ssa Sonia Antonelli, Università di Chieti; Dr.ssa Cesira D’Innocenzo, sovrintendenza Beni Ambientali e Paesaggistici d’Abruzzo.

8 MAGGIO

Jesi, all’interno del Palio di San Floriano, Palazzo dei Convegni, La cartografia nel Medioevo, mostra di mappe storiche.

23 MAGGIO

Monte San Vito, Centro Carlo Urbani, presentazione del libro Il Testamento di Costanza di Stefano Esuperanzi. Sindaco di Monte San Vito Gloria Anna Sordoni; Assessore alla Cultura Annarita Dolci; Dr.ssa Franca Tacconi, Centro Studi Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi.

2 LUGLIO

Jesi, sede della Fondazione, visita ufficiale e guida per la città e pinacoteca di Jesi del Dr. Wilhelm Staudacher, attuale Direttore della sede di Roma della Fondazione Conrad Adenauer. Elaborazione futuri progetti con la Germania.

3 LUGLIO

Pianello Vallesina, Villa Salvati, conferenza del Dr. Wilhelm Staudacher, Unione europea e Federalismo: problemi attuali dopo l’allargamento.

9 LUGLIO

Jesi, sede della Fondazione, visita ufficiale e guida per la città e pinacoteca di Jesi del Rettore della LUISS di Roma, Massimo Egidi. Elaborazione futuri progetti con la Germania.

19 SETTEMBRE

Jesi, sede della Fondazione. Il filo rosso della storia, in ricordo del Presidente Vittorio Borgiani. L’albero genealogico di Federico II (realizzato da Marco Moretti) come avvio di un percorso che passa attraverso l’opera De Arte venandi cum avibus con disegni di Giulia Marozzi, decorazioni su vetro di Lucia Ceppi, esemplari imbalsamati dell’ornitologo Alberto Raffaelli. Fino ad un secondo percorso relativo alle famiglie nobiliari di Jesi, la loro incidenza più recente, storia e architettura dei loro palazzi residenziali. Ricerca di Franca Tacconi.

18 OTTOBRE

Jesi, Hotel Federico II, Incontro con le delegazioni delle Fondazioni di Palermo e Göppingen. Consegna del V Premio internazionale Federico II 2005 – 2010 e consegna del XII Premio internazionale Federichino 2010 alla presenza delle Autorità. Intrattenimento e cena in onore dei premiati.

20 NOVEMBRE

Acquaviva Picena, Sala Consiliare, V Giornata della Storia, Acquaviva nel XII – XIII secolo, relatori: Dr. Maurizio Medori, Comune di Acquaviva Picena; Prof.ssa Anna Maria Causati Vanni, Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi; Dr.ssa Laura Ciotti, Archivio di Stato di Ascoli Piceno; Teodorico Compagnoni, Assessore alla Cultura di Acquaviva Picena; Luigi Girolami, storico, Moderatrice: Dr.ssa Franca Tacconi, Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi.

6 DICEMBRE

Ore 17:30 Jesi, Auditorium Banca Marche. L’Ottagono di Federico II, relatore Pippo Franco.

Ore 21:00 Jesi, Cattedrale. Processo alla Sindone, performance teatrale con Pippo Franco, Pino Cormani, musiche di Marco Poeta.

23 DICEMBRE

Jesi, sede della Fondazione, Alla corte di Federico. Viaggio in Europa. Omaggio a Federico II di Svevia. Iniziativa in collaborazione con la Fondazione Alessandro Lanari di Jesi. Inna Savchenko, mezzosoprano, Alessandro Benigni, pianoforte. Musiche di Gluck, Mozart, Rossini, Bizet, Massenet, Saint-Saëns, Glinka, Dvorak, Ciaikovskj.

26 DICEMBRE

Jesi, sede della Fondazione, avvio del Progetto internazionale Stupore lettura aggiornata dei lasciti culturali di Federico II. Intervento musicale (voce e pianoforte). Performance di poesia e danza. Vernissage delle opere pittoriche di Horst Uhlemann e dell’illuminazione speciale del Palazzo della Fondazione Federico II, creata appositamente per l’evento dall’artista Francisco Córdoba. Con l’Alto Patrocinio del Ministero di Cultura e Gioventù di Costa Rica, Ambasciata di Costa Rica presso il Quirinale, Città di Potsdam (Brandeburgo) – Assessorato alla Cultura, Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, Comune di Pietramontecorvino (FG).