AREA ISTITUZIONALE
Photogallery
RASSEGNA STAMPA
CALENDARIO EVENTI
giugno 2023
dlmmgvs
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Home Viaggio studio in Basilicata

15 – 16 – 17 Giugno

Viaggio di studio in Basilicata – Cronaca –

Riallacciandosi al contenuto del volume “ L’eredità di Federico II in Basilicata. Castelli, Falconeria e Leggende”, elaborato dal Centro Studi della Fondazione, è stato realizzato un interessante viaggio di studio in Basilicata, seguendo in parte la traccia del volume con visite ai Castelli federiciani ed un “originale” approfondimento della attuale realtà dell’arte della falconeria.


15 giugno

Il viaggio di avvicinamento a Melfi, prima tappa dell’itinerario è stata contornato piacevolmente dalla distribuzione di “ dolcetti medievali”, realizzati per l’occasione, ed allietato da un improvvisato e simpatico “ mini-spettacolo” realizzato da alcuni soci in un’area di servizio dell’autostrada ed imperniato sulla Commedia del XIII secolo Paolino e Polla scritta da Riccardo da Venosa.


La rappresentazione tratta dall’opera “Paolino e Polla” sull’area di servizio.


All’arrivo a Melfi, immersione nel mondo federiciano con visita al Castello ed all’interessante Museo Archeologico Nazionale.


Melfi. Soci al Castello



Melfi. Il Castello



Melfi. Il Museo Archeologico


Dopo il pranzo nell’ottimo Ristorante “Novecento” di Melfi, trasferimento a Venosa con visita guidata alla Chiesa Abbaziale della SS, Trinità, al Parco Archeologico ed alla Cattedrale e per i più “volenterosi e … resistenti”, visita esterna al castello Ducale.


Venosa. Il Complesso Abbaziale della SS. Trinità



Venosa. Soci nel Complesso Abbaziale



Venosa. Particolare dei ruderi del Complesso Abbaziale


Pernottamento, molto ben organizzato, al Grand Hotel Garden Barile in Località Giardino e partecipazione allo spettacolo “Stupore Mistico” dell’Artista locale Ferdy Sapio.


16 Giugno

Trasferimento alla cittadina di Brindisi di Montagna con visita ai suggestivi ruderi, in fase di restauro, del Castello che in epoca medievale doveva rivestire un ruolo di primaria importanza, atteso che nello “Statutum reparatione castrorum” ben dieci paesi erano incaricati della sua manutenzione.


Brindisi di Montagna. Il Castello Federiciano


Visita al limitrofo Parco Naturale della Grancia con esibizione della caccia con rapaci e spettacolo di falconeria tenuti da Massimo Lanatà, uno dei più grandi ed apprezzati falconieri d’Italia.


Parco della Grancia. Massimo Lanatà con uno dei suoi rapaci.


Al termine dello spettacolo trasferimento per Lagopesole con pranzo alla “Osteria del Medio Evo” e successiva visita al Castello ove soggiornò nel1128, secondo quanto tramandato nel “De rebus gestis Ruggerii Siciliae Regis”, Ruggero II il Normanno dopo aver sedato una rivolta baronale.

Il Castello, restaurato ed ampliato da Federico II ospita, al momento, un “Museo Narrante” incentrato sulla figura e le gesta del grande Imperatore Svevo.


Lagopesole. Il Castello



Lagopesole. Il cortile del Castello


Dopo la cena alla “Locanda del Re”, ritorno al Castello per assistere nel vasto cortile al coinvolgente spettacolo, di grande effetto scenico, “Il Mondo di Federico”.


17 Giugno

Arrivo a Muro Lucano, ove la comitiva  è accolta dall’Assessore Comunale alla Cultura Antonio Mennonna.Visita esterna al Castello che vide interventi, sia di Roberto il Guiscardo, che di Federico II.


Muro Lucano. Vista della cittadina con il Castello sullo sfondo



Muro Lucano. Vista del Castello.



Muro Lucano. I Soci con l’Assessore alla cultura Antonio Mennonna


Interessantissima la visita alla cittadina ben restaurata dopo i danni causati dal recente movimento sismico del 1980 ed al Museo della Basilicata nord-occidentale, molto ben organizzato e ricco di originali reperti e testimonianze del territorio.

E…..dulcis in fundo, ottimo pranzo al Ristorante “Il Casereccio” di Muro Lucano a suggello di un viaggio di studio che non ha ignorato le ……. attrattive culinarie di un territorio ricco di storia e di civiltà.