AREA ISTITUZIONALE
Photogallery
RASSEGNA STAMPA
CALENDARIO EVENTI
giugno 2023
dlmmgvs
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Home News

17 Marzo 2012

Il Professor Slivio Melani, presso la Sede della Fondazione Federico II in Iesi, ha tenuto la conferenza “La lotta in Oltremare – Federico II ed il Casato degli Ibelin nel racconto di Filippo da Novara”.
Il professor Melani,autore della edizione critica di Filippo da Novara “Guerra di Federico II in Oriente”, ha ricostruito attraverso le relazioni e le opere dello storico e giurista medievale i complessi avvenimenti nelle Terre d’Oltremare connessi allo svolgimento della sesta Crociata ed in particolare i contrasti insorti tra l’Imperatore ed il Casato degli Ibelin per il controllo dell’Isola di Cipro e di alcuni importanti possedimenti in Terrasanta.
Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi i fondamenti giuridici che furono alla base  della pretesa di Federico II di reclamare la tutela di Enrico, orfano di Ugo di Lusignano ed erede al trono di Cipro, sottraendolo così alla tutela di Giovanni di Ibelin, il “Signore di Beirut”.
Sono anche stati approfonditi, oltre agli aspetti giuridici e diplomatici anche quelli politici e militari conseguenti alla spedizione capitanata dal Filangeri, inviato nel 1230 dall’Imperatore in Oriente con il compito di far valere il diritti sul Regno di Gerusalemme vantati da Federico II in conseguenza del matrimonio con Isabella, figlia di Giovanni di Brienne.
La conferenza, di particolare interesse, è stata seguita con grande attenzione dal pubblico presente.
Su Photogallery le immagini dell’incontro.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 Marzo 2012

In un salone di rappresentanza dell’Hotel Palace di Ancona, gentilmente messo a disposizione dalla Direzione dell’Hotel, si è tenuta la conferenza del dott. Domenico Lancianese “ Al-Kimia, La Scienza di Dio”.
Malgrado alcuni problemi tecnici che hanno impedito la proiezione di schemi ed immagini, l’argomento ha suscitato grande interesse tra i numerosi intervenuti.
Il dottor Lancianese, del quale ricordiamo gli importanti lavori sui Cavalieri Templari, nel pur breve tempo a disposizione, ha illustrato l’origine e l’evoluzione dell’Alchimia e l’influsso che tale sistema filosofico esoterico ha avuto nelle vicende storiche e nel pensiero dell’Umanità.
Il contenuto dell’ incontro verrà pubblicato nel prossimo numero delle “Tabulae”.
Nella ”Photogallery – Eventi 2012” le immagini dell’evento.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

25 Febbraio 2012


In data odierna ha avuto luogo la Assemblea dei Soci Fondatori della Fondazione.
L’Assemblea si è tenuta in una sala del Palazzo dei Priori.
All’apertura dei lavori è intervenuto l’Assessore alla Cultura del Comune di Fermo Francesco TRASATTI che ha porto agli intervenuti il saluto della Amministrazione Comunale.
I lavori della Assemblea sono proseguiti con l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2011, del Bilancio di Previsione per l’anno 2012 e del Programma delle attività per l’anno corrente.
Da segnalare tra gli argomenti più significativi affrontati , la cooptazione dei nuovi Soci Ordinari:
Michele ARZONI, Giulio BELLUZZI, Francesco CONTI, Stella PALOMBINI CRISTALLI, Mara Lucia FERRETTI, Lara GORONI, Huub KURSTJENS. Francesco MANCINI, Francesca MOCCHEGIANI, Paola PROCICCHIANI, Germana SALA, Piera SCORTICHINI, Matteo SILVESTRELLI e Michele TORRE ai quali la Fondazione tutta rivolge il più caloroso saluto di benvenuto.
Come di consueto, al termine dei lavori, sono state effettuate visite guidate  ad alcuni dei più interessanti monumenti e palazzi della Città (Cattedrale, Museo Diocesano, Palazzo del Podestà, Pinacoteca, Palazzo dei Priori).
Particolarmente interessante è stata la visita all’Archivio di Stato  e la …..visione ravvicinata di sette pergamene della Cancelleria di Federico II.
Per l’eccezionale evento corre l’obbligo formulare il più vivo ringraziamento al socio dott. Mario Vinicio BIONDI ed alla Dirigente dell’Archivio di Stato di Fermo per la Sua cortesia e disponibilità.
Nel pomeriggio è stata effettuata una breve visita alle Città di Torre di Palme e Montegranaro.
Nella Photogallery – Eventi 2012 le immagini più significative della giornata.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

21 gennaio 2012

Sabato 21 gennaio è stato presentato il calendario federiciano del 2012 presso il Palazzo Baldeschi Balleani sede della Fondazione. La relatrice Nazzarena Marchegiani, ha premesso che L’Astropsicologia è una disciplina umanistica che nel panorama scolastico mondiale è presente in parecchie nazioni ed è inserita come facoltà universitaria riconosciuta sotto ogni punto di vista. Attraverso una preparazione, una formazione vera e propria, sta acquisendo sempre più serietà e credibilità. Questa scienza, pur adottando gli ‘ingredienti di base’ dell’astrologia comunemente intesa, permette una conoscenza molto vasta delle materie umanistiche come ad esempio: mitologia, psicologia, storia delle religioni, psicosomatica, simbologia, ecc.. Con lo studio comparato di queste materie si può giungere alla comprensione della personalità attraverso, appunto, la simbologia dello Zodiaco. Infatti nella seconda parte della conferenza, la relatrice ha presentato il “tema natale” di Federico II (Sole in Capricorno – Luna in Acquario – Ascendente Ariete) con riferimenti all’Astrologia psicologica moderna. Nella prima parte ha descritto e commentato le formelle della Fontana Maggiore di Perugia sottolineando che durante l’intero Medioevo europeo le arti figurative occidentali mostrano come il calendario perpetuo delle attività mensili sia costantemente in rapporto con il ciclo delle costellazioni. I segni zodiacali si combinano strettamente con i momenti della vita umana, con i lavori nei campi, con le virtù cristiane. Su “Photogallery” potranno essere visionate le foto dell’avvenimento

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

21 gennaio 2012

Seguendo una consolidata tradizione, il 21 gennaio verrà presentato l’apprezzato calendario realizzato dalla Fondazione Federico II.
Il Calendario riporta nel frontespizio la bella miniatura della “Ruota della Fortuna” tratta dal Codex Buranus, attualmente custodito presso la Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera.
All’interno, in corrispondenza dei vari mesi, sono riprodotti i bassorilievi della Fontana Maggiore di Perugia realizzati da Nicola Pisano e raffiguranti i segni dello zodiaco e scene della tradizione agraria e di vita feudale.
Approfondirà il tema dei complessi rapporti tra  l’Imperatore Federico II ed il mondo dell’Astrologia con la relazione “Federico II tra la Terra ed il Cielo” Nazzarena Marchigiani, Presidente del Centro Studi “Il Risveglio” di Santa Maria Nuova istituzione che si occupa dell’approfondimento delle tematiche astro psicologiche.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8 gennaio 2012

L’8 gennaio ha avuto luogo la Manifestazione “Visita Conosci Vivi Jesi e la Vallesina”.
La manifestazione, alla cui apertura erano presenti gli assessori comunali Lasca ed Olivi, si è svolta nella Piazza Federico II e d in alcuni edifici prospicienti la Piazza stessa ed in particolare all’interno della sede della Fondazione.
Sette erano le “postazioni” ove sono stati mostrati ai visitatori, secondo un percorso tematico le peculiarità della Città di Jesi e della Vallesina, sulla base di una libera interpretazione della guida turistica di Francesco Formiconi ed Emanuele Ramini che ha ispirato l’evento.
Numerosi i visitatori che hanno apprezzato le varie mostre e favorevoli i commenti degli organi di stampa.
Su “Photogallery” potranno essere visionate le foto dell’avvenimento e su “Rassegna Stampa” le recensioni stampa sull’avvenimento.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8 gennaio 2012

Mercoledì 4 gennaio 2012, nella sala consiliare del Comune di Jesi, alla presenza degli Assessori comunali Leonardo Lasca e Daniele Olivi, è stata presentata alla Stampa l’iniziativa indetta per Domenica 8 gennaio 2012 “Visita, conosci, vivi Jesi e la Vallesina” un itinerario ispirato alla guida turistica di Francesco Formiconi ed Emanuele Ramini.
L’iniziativa, che si svolgerà essenzialmente nella Piazza Federico II di Jesi, si propone di rappresentare alcune peculiarietà  della Città e del suo comprensorio attraverso alcune “postazioni” tematiche.
La Manifestazione, con il Patrocinio del Comune di Jesi, promossa dalla Fondazione Federico II, con la collaborazione della Fondazione Gabriele Cardinaletti, del Circolo Filatelico e Numismatico Federico II, delle testate giornalistiche locali Jesi e la sua Valle, Voce della Vallesina e Portobello’s Magazine, dell’Istituto Statale d’Arte “E. Mannucci”, dell’Istituto Comprensivo “Lorenzo Lotto” di Jesi e dell' Oasi Ripa Bianca di Jesi. Saranno anche esposte le opere del Maestro Paolo Messersì.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sabato 19 novembre in Jesi,  presso il Palazzo Baldeschi Balleani, sede della Fondazione, ha avuto luogo la conferenza tenuta dal prof. Cesare Catà, dal titolo “Storie meravigliose e terribili; la cultura del fantastico tra Federico II e Francesco d’Assisi.”
Sabato 5 novembre 2011 sempre a cura della Fondazione è stato proiettato il film del Regista Paolo Bianchini “Il giorno, la notte. Poi l’alba”, incentrato su un ipotetico incontro tra il Santo di Assisi e l’Imperatore Federico II, con il commento dello stesso Regista.
Per chi volesse approfondire l’argomento si segnala il volume di Carlo Fornari “Federico II e San Francesco”

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2 dicembre 2011


Venerdì 2 dicembre in Jesi, presso la sede della Fondazione, è stato proiettato il film “Barbarossa. La libertà non si dona, si conquista” del regista Renzo Martinelli.

L’avvenimento è stato realizzato in collaborazione con  l’ACIT  (Associazione Culturale Italo – Tedesca ) di Ancona ed ha visto come ospiti di rilievo il Dr. Kai Sprenger dell’Istituto Storico Germanico di Roma e la Presidente dell’ACIT Dr.ssa Ilse Lange.

Al termine della proiezione il Prof. Giancarlo Andenna, Direttore del Dipartimento di Studi Medievali Umanistici e Rinascimentali della Università Cattolica di Milano, ha svolto un interessantissimo e brillante commento critico sugli avvenimenti rappresentati.

Nel successivo dibattito e negli interventi sono state messe in luce le numerose incongruenze storiche del film.

Prof. Giancarlo Andenna

Alunno dell’Istituto Storico Italiano per il medioevo di Roma (1978-1984), nel 1990 è diventato

straordinario di Storia Medievale presso l’università di Lecce, ove ha operato sino al 1993. Dal

novembre 1993 è ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, ove è Coordinatore del settore Medievistico della Scuola di Dottorato di ricerca e Direttore del Dipartimento di Studi Medievali, Umanistici e Rinascimentali.

Presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica dirige il CESIMB (Centro di studi sulla storia degli insediamenti monastici bresciani), che organizza convegni e pubblica volumi relativi alla civiltà monastica medievale lombarda.

Inoltre è direttore del Centro italo-tedesco per lo studio degli insediamenti monastici.

Dal 1993 è Projektleiter del progetto W: Stadtkultur  und  Klosterkultur in der mittelalterlische Lombardei del Sonderforschungsbereicht 537 “Istitutionalität und Geschichtlichkeit”, attivo presso la Technische Universität Dresden (Germania), che si è concluso nell’ottobre 2008. Membro del Consiglio Direttivo del FOVOG (Forschungsstelle für Vergleichende Ordensgeschichte), attivo presso la Katholische Universität Eichstätt, e della Redazione della Collana “Vita Regularis” edita da LIT Verlag, Berlin.

Infine è Membro del Comité de Lecture dei “Melanges de l’Ecole Française de Rome

Moyen Âge” e della “Revue Mabillon”.

Co-direttore della Collana “Verso l’Oriente”, edita da Marietti 1820.

Direttore di “Novarien.” Rivista di Storia della Chiesa della Diocesi di Novara.

Specialista di studi di età medievale dal X al XV secolo.

E’ Autore di numerose  ed apprezzate pubblicazioni.

Prof. Giancarlo Andenna


Il pubblico presente all'incontro

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19 novembre 2011

 

Sabato 19 novembre in Jesi,  presso il Palazzo Baldeschi Balleani, sede della Fondazione, ha avuto luogo la conferenza tenuta dal prof. Cesare Catà, dal titolo “Storie meravigliose e terribili; la cultura del fantastico tra Federico II e Francesco d’Assisi.”

L’incontro è stato preceduto e concluso da due brani musicali eseguiti al pianoforte dal Maestro Marta Tacconi:

Dolce Sentire di Riz Ortolani dalla colonna sonora del film “ Fratello sole, Sorella Luna “ di Franco Zeffirelli.

Preludio per il Cantico del Sol di S. Francesco di F.Liszt.

Al termine della interessante ed originale  relazione del prof . Catà si è instaurato un vivace dibattito sui rapporti tra l’Imperatore ed appartenenti all’Ordine Francescano.

Molto apprezzata è stata l’esibizione del Maestro Marta Tacconi che ha completato l’incontro.

Brevi biografie dei protagonisti del pomeriggio.


Cesare Catà è nato a Fermo nel 1981.

Storico della filosofia e scrittore, dopo la Laurea in Filosofia e Scienze Umane, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università di Macerata, dove è stato per tre anni borsista.

E’ stato collaboratore della Cattedra di Filosofia Rinascimentale e Comparativa presso la University of Haway at Manoa di Honolulu e visiting scholar presso la Facoltà di Teologia di Trier (Germania).

E’ autore di saggi, articoli, recensioni, studi concernenti il pensiero e la cultura medievale – rinascimentale ed il rapporto tra filosofia e letteratura nella storia europea.

E’ autore di racconti per i quali ha ricevuto riconoscimenti significativi.


Marta Tacconi è nata a Jesi nel 1987.

Nel luglio del 2009 si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Ha partecipato con successo a vari concorsi pianistici e collaborato ad incisioni di cd musicali.

Nel 2009 ha frequentato l’Accademia di Musica da Camera di Fusignano.

Nel 2010 è stata selezionata dal Progetto Sipario della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi in qualità di Maestro Collaboratore di Sala e Palcoscenico.

Si è esibita in numerosi concerti.

In Photogallery le immagini dell’evento

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5 novembre 2011

Proiezione film “Il giorno la notte. Poi l’alba” del Regista Paolo Bianchini


Sabato 5 novembre 2011 a cura della Fondazione è stato proiettato il film del Regista Paolo Bianchini “Il giorno, la notte. Poi l’alba”.

Il film è stato proiettato, alla presenza del Regista, il mattino per le classi del Liceo Classico e Scientifico di Jesi ed il pomeriggio, nella sede della Fondazione peri Soci e la Cittadinanza.

L’atmosfera creata dal film, che narra di un ipotetico incontro tra l’Imperatore Federico II ed il Santo di Assisi, è stata altamente coinvolgente e la discussione, seguita alla proiezione, fortemente partecipata con numerose domande rivolte al Regista.

Il film, per la ricchezza di contenuti e gli interrogativi che solleva, meriterebbe di essere maggiormente diffuso e conosciuto dal pubblico.

INDIETRO